Nel 2024 abbiamo lavorato con 314 persone:
208 hanno fruito di incontri formativi, educativi, culturali rivolti a piccoli gruppi per un
totale di 63 incontri.
106 hanno fruito di consulenza di coppia e individuale per un totale di 636 incontri.
La consulenza di coppia e individuale ha visto un incremento di 13 persone e di
relativi 55 incontri in più rispetto al 2023.
CONSULENZA FAMILIARE
La consulenza familiare viene ampliata, secondo necessità, di consulenza psicologica; legale; sessuologica; neurologica – psichiatrica; etica. Con ulteriori incontri.
Gli ambiti più frequentemente indagati sono stati:
-
disarmonia di coppia – rapporto genitori figli
-
sostegno umano psicologico alla persona
-
mediazione familiare
Delle 106 persone venute per la consulenza familiare
21 sono singoli, spesso giovani e giovanissimi. Alcuni dei motivi portati sono stati ansia e
demotivazione scolastica, umore particolarmente depresso, autolesionismo.
Una giovane ha chiesto aiuto nei primi mesi della gravidanza per avere un
accompagnamento nell’affrontare le ansie che questo le suscitava.
Diverse ragazze nella fascia di età che possiamo definire come giovane
adulte, hanno chiesto aiuto per costruire un’identità solida
85 hanno portato problemi di coppia e familiari.
45 di questi hanno chiesto un sostegno alla genitorialità nella delicata fase della
preadolescenza e adolescenza dei figli. Spesso sono spaventati e impreparati nel loro
ruolo educativo di accogliere, comprendere e sostenerli in una fase della vita in cui
tutto cambia.
20 persone hanno portato una disarmonia di coppia, hanno lavorato per attutire il
disagio e hanno continuato la loro avventura familiare.
2 coppie venute per mediazione familiare, si sono separate con l’avvocato del
Servizio.
16 persone hanno fruito di colloqui di sostegno all’interno del progetto “Una stanza
per sé” in collaborazione con A.C.A.R. APS, Associazione Conto alla Rovescia, per
Malattia Esostosante, Malattia di Ollier e Sindrome di Maffucci e con l’Istituto
Ortopedico Rizzoli.
Quest’anno l’attività del Consultorio ha visto un cambiamento nei lavori di gruppo.
Accanto alle nuove proposte formative, educative e culturali (in elenco sotto) è emerso il bisogno da parte delle persone di fermarsi e cadenzare incontri continuativi al fine di creare una comunità di valori condivisi.
Così il Gruppo AMA (Auto Mutuo Aiuto) per genitori di preadolescenti e adolescenti ha festeggiato il 1° anno di vita.
Negli incontri quindicinali i partecipanti si impegnano insieme per superare le situazioni difficili, come quelle conflittuali e, anche per condividere stati d’animo, comportamenti, stili di vita. Ecco alcuni feedback dei partecipanti:
“Il gruppo AMA mi ha dato luce per vedere mio figlio in modo diverso. Io sono cambiata, lui è cambiato e il nostro rapporto è decisamente migliorato” (M.)
Gli incontri di questo gruppo sono stati per me un importante punto di riferimento.
Ho avuto la fortuna di condividere esperienze con persone speciali, con cui ho potuto riflettere ad alta voce sulle sfide quotidiane legate alla crescita di mio figlio. Questo gruppo rappresenta per me una grande risorsa, poiché non mira a creare facili alleanze, come può accadere in altri contesti ma piuttosto a trovare veri e propri “compagni di viaggio” che, offrendo le proprie esperienze e il dono del coraggio e della fiducia reciproca, hanno permesso di aiutarci a vicenda e crescere insieme.
In questo modo, ho potuto comprendere meglio me stessa, mettermi in discussione, ascoltarmi e trarre energia gli uni dagli altri.” (S.)
Gli incontri “ Per un mondo da abitare. Ingredienti e strategie per relazionarsi in modo ecologico” rivolti agli adulti hanno avuto lo scopo di stimolare i partecipanti ad un nuovo modo di porsi nelle relazioni sociali, ad un nuovo senso di comunità, non come semplice spazio, contenitore di individui isolati, ma come un progetto fatto di e per le relazioni.
Gli incontri hanno suscitato un grande interesse, così è nato il progetto “Uno spazio per sé. Uno spazio per noi” che consta di incontri quindicinali dove raccontare di Sé con uno sguardo sempre al Noi.
Ecco alcuni feedback dei partecipanti:
“Vogliamo stare insieme così come siamo (allegre o meno) nel posto “giusto”, per rallentare e assaporare meglio ciò che ci sta intorno e toccare con mano la forza dell’amicizia nella consapevolezza del dono grande di un gruppo…formato da singole donne ma che sembrano UNA;” (C.)
“ E’ passato quasi un anno ed è diventato un momento mio ma condiviso.
Ti senti sempre accolta e nel contempo mi dà una sensazione di grande libertà” (S.)
“ Parlare di fronte ad altri mi aveva sempre messo a disagio, in questo gruppo ho sentito una vicinanza, una condivisione in spirito e una sorellanza che mi hanno dato più fiducia in me stessa.” (P.)
Gli incontri “Sviluppare la competenza emotiva per una migliore relazione educativa”, dedicati ai giovani Educatori della Coop. Soc. “Inout” con cui collaboriamo da qualche anno, hanno avuto lo scopo di stimolare i partecipanti ad acquisire una competenza emotiva con se stessi e poi con i ragazzi con cui si interfacciano nel loro prezioso lavoro.
I partecipanti hanno acquisito una maggiore presa di coscienza dei bisogni che spesso sono sottesi nei comportamenti agiti dagli adolescenti che seguono.
Il nostro lavoro è fatto di piccoli gesti concreti che alimentano la speranza, di cui oggi abbiamo tutti bisogno.
ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E CULTURALI
-
2 cicli di 4 incontri ciascuno per“Per un mondo da abitare. Ingredienti e strategie per relazionarsi in modo ecologico”:
1 rivolto agli adulti “ Quando un Qui diventa un Noi” progetto finanziato dalla Società Allitude Spa
1 rivolto ai giovani Educatori “Sviluppare la competenza emotiva per una migliore
relazione educativa” progetto finanziato dalla Società Allitude Spa
-
1 Incontro su “Io e la mia famiglia d’origine” all’interno del Corso Sposi della Parrocchia Nostra Signora della Fiducia.
-
1 Workshop “La via del perdono” per il gruppo separati tenuto c/o la Comunità Papa Giovanni XXIII di Castel Maggiore
-
1 Ciclo di 2 incontri “Una foto che mi ri-guarda” In questi incontri si approfondisce la conoscenza di sé e delle relazioni attraverso la FotoTerapia, un approccio teorico- pratico con le immagini e la fotografia.
-
4 Incontri culturali su diversi temi: “Benvenuta Estate. Una stagione dell’anno e una stagione della vita”; “Benvenuto Autunno. Una stagione per lasciare andare il vecchio e aprirsi al nuovo”; “Le mille forme dell’Amore”; “Il racconto dell’Estate”
-
2 Cicli di 4 incontri di “Mindful eating. Il piacere del cibo” In questi incontri si impara a stare nel corpo con gentilezza, sperimentando il piacere della relazione con il cibo.
-
2 Cicli di 4 incontri di meditazione guidata su “Creare uno spazio nella mente per arrivare al cuore” In questi incontri si sperimenta un rilassamento intenso e profondo eseguito con diverse tecniche che, attuate in sinergia, generano una sintonia tra cuore e cervello.
-
Gruppo di lettura “Sfogliar…menti” attivo da molti anni, si ritrova periodicamente, di solito il quarto giovedì del mese. I libri, di grande attualità, affrontano temi quali la famiglia e le relazioni, argomenti che costituiscono la mission del Consultorio. Nel corso di quest’anno il gruppo ha organizzato 3 incontri con gli autori, per confrontarsi su due romanzi e una raccolta di racconti con chi li aveva scritti e per approfondire le varie tematiche presentate nei libri.
-
1 Laboratorio di Origami “ Tra le pieghe della carta…per trovare nuove forme di essere” Si tratta di entrare nella lentezza, nella pazienza, nella precisione attraverso la carta che prende forma grazie alle pieghe.
-
Concerto dei Vocalive per raccolta fondi
-
EVENTI
-
di conoscenza e promozione delle nostre attività aperte alla cittadinanza
-
“Festa del Consultorio. Un luogo da amare”
-
“ Tombolata Po- Etica” seconda edizione
Ringraziamo quanti hanno collaborato alla realizzazione delle nostre attività;
in particolare, gli operatori specialisti che hanno dedicato al Servizio tempo e competenze preziose con molta gratuità